Le Forze dei Sistemi Senza Equipaggio dell’Ucraina hanno ufficialmente confermato l’uso di droni a lungo raggio equipaggiati con bombe da 250 chilogrammi, una tecnologia che promette di cambiare significativamente il corso del conflitto.
La dichiarazione è stata pubblicata sul canale ufficiale delle Forze dei Sistemi Senza Equipaggio, evidenziando le capacità avanzate di questi velivoli.
“Il comando della SBS conferma l’uso di un UAV a lungo raggio in grado di trasportare una bomba aerea da 250 chilogrammi e coprire fino a 2000 km, con possibilità di ritorno. Si tratta di uno sviluppo unico che cambia le regole del gioco sul campo di battaglia”, ha dichiarato il dipartimento.
L’introduzione di questo tipo di drone rappresenta un salto tecnologico significativo per le forze ucraine, consentendo attacchi precisi a obiettivi strategici nemici a una distanza considerevole. La capacità di ritorno indica inoltre un livello avanzato di controllo ed efficienza operativa.
I militari hanno sottolineato l’importanza di seguire le informazioni provenienti da fonti ufficiali per evitare fughe di notizie che potrebbero compromettere la sicurezza operativa.
“Chiediamo ai rappresentanti dei media di utilizzare informazioni provenienti dalle nostre fonti ufficiali. A volte il silenzio è necessario per il successo: la maggior parte delle operazioni delle Forze dei Sistemi Senza Equipaggio non è soggetta a copertura pubblica, ma infligge colpi critici a obiettivi strategici dell’infrastruttura militare nemica”, hanno dichiarato i militari.
Attacco alla Stazione di Pompaggio del Petrolio di Novozybkov
Il 30 gennaio 2025, un drone ucraino equipaggiato con una bomba da 250 chilogrammi ha attaccato la stazione di pompaggio del petrolio di Novozybkov, parte dell’oleodotto Druzhba. L’informazione è stata diffusa dal blogger ucraino “Mykolaiv Vanyok”. Questo attacco dimostra il potenziale dei nuovi UAV nel colpire infrastrutture critiche in territorio nemico.
Fonte e immagini: Telegram @usf_army, mil.in.ua. Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dal team editoriale.